top of page
La Comunità del Blog

 

Il Blog della Cucina italiana in Ungheria – OLASZ KONYHA BLOG – nasce  per l'interscambio culturale italo-ungherese, soprattutto per rendere disponibili al pubblico ungherese le informazioni e conoscenze sull’arte culinaria italiana, sulla cultura gastronomica dell’Italia, sulle tradizioni ed abitudini alimentari degli italiani in lingua ungherese. Tutti gli articoli di questo blog sono contributi di esperti della gastronomia italiana e contengono delle informazioni autentiche e certificate. Gli articoli vengono tradotti in ungherese per garantire l’accesso illimitato di queste conoscenze al largo pubblico ungherese.

 

Il Blog rappresenta contemporaneamente una piattaforma d’apprendimento della lingua italiana per i soggetti di madrelingua ungherese desiderosi di perfezionare le proprie competenze linguistiche in italiano. Gli allievi si esercitano nella traduzione degli articoli del Blog, sviluppano l’espressione scritta in italiano con riassunti o sintesi degli articoli, tutte queste attività con il monitoraggio di insegnanti d’ italiano che correggono le traduzioni e composizioni e rilasciano in base agli errori frequentemente contenuti in queste esercitazioni delle Notifiche grammaticali e lessicali, ovvero un materiale didattico personalizzato.

 

Questa attività di esercizio dell’espressione scritta è disponibile gratuitamente come Bonus agli allievi iscritti alle attività pratiche dell'espressione orale e comunicazione in italiano ITALIAN LIVE PRACTICE, rivolta principalmente ad allievi di livello avanzato desiderosi di avere un contatto monitorato con la lingua italiana, con la cultura (prevalentemente) gastronomica italiana. A certe condizioni gli allievi di livello avanzato possono approfittare gratuitamente del monitoraggio didattico, a prescindere dalla partecipazione all'ITALIAN LIVE PRACTICE. Per saperne di più si prega di scrivere a ilona.david@olasz-konyha-blog.hu.

 

Il Blog costituisce anche un luogo di incontro tra italiani ed ungheresi facilitando il dialogo grazie alla funzione dei commenti e discussioni che possono nascere a proposito di certi articoli oggetto di interesse tale da  favorire scambio di opinioni e commenti. Questi dialoghi possono maturare in veri e propri scambi culturali e linguistici in occasione degli incontri organizzati presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Gli incontri si svolgono in base a tematiche gastronomiche e linguistiche definite secondo un programma didattico.

Il Blog è concepito come una piattaforma per il dialogo italo-ungherese sul tema della gastronomia italiana. 

    Il dialogo ha come pilastri:

 

  • la promozione della gastronomia italiana, facendo conoscere i suoi protagonisti presenti in Ungheria: ristoranti, importatori di alimenti italiani, esperti della gastronomia italiana

  • la promozione della lingua italiana, soprattutto del lessico gastronomico, l'incoraggiamento degli ungheresi allo studio del linguaggio della gastronomia facilitando loroi l’approfondimento delle conoscenze sugli alimenti ed i piatti italiani

  • l’interesse per la comunicazione e l’interazione tra gli italiani e gli ungheresi, soprattutto attorno al tema della gastronomia

Le sezioni ed i protagonisti del Blog
  • Gli esperti dell’arte della cucina italiana con i loro articoli su temi specifici

  • Le imprese italiane: i ristoranti italiani del marchio “Ospitalità italiana”, gli altri ristoranti, caffè, pizzerie ecc., gli importatori di prodotti italiani

  • Gli studenti di madrelingua ungherese che studiano l’italiano e gli studenti di madrelingua italiana che studiano l’ungherese. Ambedue le categorie di studenti si esercitano sul Blog rispettivamente praticando l’italiano e l’ungherese scritto: traduzioni, commenti, dialogo, chat in ambedue le lingue.

  • Il largo pubblico: le persone che non studiano l’italiano, ma che si interessano alla cultura gastronomica italiana.

  • I membri del Club ITALIAN CUISINE LOVERS o gli amanti della gastronomia italiana che, oltre ad essere sempre aggiornati sugli articoli recentemente tradotti in ungherese, possono partecipare a diversi eventi gastronomici a prezzo scontato 

  • L’Istituto Italiano di Cultura di Budapest che ospita nei suoi spazi fonte di grande ispirazione gli incontri regolari tra i diversi soggetti di questo Blog: esperti, ristoratori, allievi, grande pubblico.

          Per gli allievi (italiani ed ungheresi) di LIVE PRACTICE il Blog costituisce  uno spazio di incontro e dialogo scritto che completa la pratica all’orale svolta nelle lezioni rispettivamente di ITALIAN LIVE PRACTICE  e  HUNGARIAN LIVE PRACTICE. L’essenziale del metodo LIVE PRACTICE è che gli allievi di queste lezioni devono praticare la lingua che imparano come “nella vita”, raccontare qualcosa, reagire al racconto, fare spontaneamente commenti o domande, tutto ciò  secondo un regolamento prestabilito al quale gli allievi aderiscono prima dell’iscrizione. Il tema del racconto e della conversazione è collegato, perlopiù, alla cucina italiana e si ispira al Blog.

 

        Le lezioni di ITALIAN LIVE PRACTICE,e rispettivamente HUNGARIAN LIVE PRACTICE sono a pagamento, ma la possibilità di studiare anche per iscritto sul blog è gratuita. L’opportunità concessa all’allievo è quella di una  traduzione e composizione assistita: l’allievo può tradurre, comporre dei commenti, scrivere dei riassunti con il supporto didattico di insegnanti di italiano e rispettivamente di ungherese, che correggono gli interventi e forniscono appoggio grammaticale e lessicale in funzione degli errori.

 

        Gli allievi di madrelingua ungherese quindi traducono come esercizio scritto gli articoli italiani pubblicati sul Blog, possono inserire commenti (così generando altri commenti ed avviando dialoghi), gli avanzati possono riassumere degli articoli originali italiani in ungherese. Gli allievi di madrelingua italiana studiando l’ungherese possono dialogare sul Blog con gli ungheresi relazionandosi in ungherese e praticando la lingua dal vivo.

 

        L’attività dell’allievo sul Blog, cosi come l’attività alle lezioni di LIVE PRACTICE è vincolata da un Regolamento e valutata secondo un metodo di giudizio. Gli allievi più meritevoli che realizzano più commenti, traduzioni, avviano più dialoghi sono premiati con diversi BONUS  dagli imprenditori italiani: un invito nel loro ristorante, un prodotto italiano, un invito gratis ad una manifestazione della propria impresa, un invito da parte dell'Istituto Italiano di Cultura agli eventi gastronomici nell'ambito dei suoi eventi culturali.

 

        Le lezioni di HUNGARIAN LIVE PRACTICE, essendo a livello principiante non hanno le stesse ambizioni dell’ITALIAN LIVE PRACTICE, ma permettono agli italiani che vi si iscrivono di praticare il loro ungherese, di conoscere degli ungheresi con i quali possono dialogare.

bottom of page