top of page

Corso della lingua italiana della gastronomia

Il corso è illustrato in parte con immagini e filmati di  

GIALLO ZAFFERANO
per cui 
esprimiamo anche in questo modo la nostra gratitudine

Giallo Zafferano (www.giallozafferano.it) è il più importante portale dedicato alla gastronomia italiana dove troviamo le ricette, le immagini ed i video di tutte le categorie di piatti.

Nel Corso della lingua italiana della gastronomia su certi temi che vengono discussi anche agli incontri del blog abbiamo delle immagini e filmati appartenendo a Giallo Zafferano con aggiunta di spiegazioni di terminologia e sottotitoli in ungherese. 

Il corso è calorosamente raccommandato anche
dall'Associazione Nazionale della Gastronomia Ungherese
(Magyar Nemzeti Gsztronómiai Szövetség - MNGSZ) come opportunità di addestramento professioanle del personale di cucina e sala.

MNGSZ.png

Il corso della lingua italiana della gastronomia

Il corso Italiano della gastronomia è frutto di un lavoro ed esperienza didattica di molti anni dell’autore, Ilona Dávid, insegnante di italiano, specializzata nei linguaggi speciali dell’economia, turismo, ristorazione, ma innanzitutto in quello della gastronomia.

Il corso è in lingua ungherese e si rivolge prevalentemente ai soggetti che lavorano nella ristorazione: cuochi, camerieri e altre figure professionali strettamente collegate al mondo della cucina e servizio. Senza nessuna esagerazione si può dire che un allievo totalmente principiante in italiano può imparare la lingua tramite questo corso, avendo la possibilità di conoscere tutte le nozioni di grammatica e comunicazione spiegate sempre in situazioni di comunicazione, dal come presentarsi al chiedere informazioni, rivolgersi agli altri ed esprimere le proprie opinioni, rispondere alle domande in situazioni formali ed informali. Il corso è infatti un corso di italiano di livello principiante arricchito con nozioni e vocabolario della gastronomia.

Il corso è articolato su 15 unità (Lezione 1-15), contenenti ognuna 3 lezioni diverse, un vocabolario specifico al tema dell’unità (verdura, frutta, azioni in cucina, primi, secondi, dessert ecc.) ed esercizi interattivi  (globalmente un totale di 3400 domande), il tutto con illustrazioni in immagini e in video.

Il corso è totalmente online, questo vuol dire che:

- i materiali del corso, tutti digitali si trovano depositati su uno spazio Internet, se interessato ci contatti via mail: ilona.david@olasz-konyha-blog.hu

- il modulo di pratica della lingua, delle conoscenze imparate progressivamente studiando i materiali del corso si svolge in aula virtuale col metodo LIVE PRACTICE. Questo metodo consiste essenzialmente in praticare conoscenze imparate altrove (fuori dall’effettiva lezione con l'insegnante), e cerca di mettere  gli allievi in situazioni di comunicazioni che stimolano quelle reali. Per darne un esempio: alla lezione in aula virtuale l’insegnante non spiega la coniugazione dei verbi (quella spiegazione si può ascoltare e riascoltare tante volte quante se ne ha voglia ed al bisogno dalla videolezione corrispondente), ma chiede agli allievi di porsi domande fra di loro, rispondere, fare commenti, scambiare opinioni, cosi „obbligandoli” ad usare la forma coniugata dei verbi. Ed il tutto valorizzando il vocabolario specifico al tema dell’unita in oggetto.

Il corso puo essere iniziato in qualsiasi momento, le esercitazioni in aula virtuale vengono organizzate in accordo con gli altri allievi e l’insegnante.

bottom of page