Newsletter Maggio–Giugno | Eventi gastronomici e culturali italiani da ricordare, concerto ed aperitivo friulano da non perdere
- Dávid Ilona
- 1 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Gli eventi più significativi che hanno colorato la primavera ed inizio estate italiana e budapestina nel segno della cultura e della gastronomia – e vi invito a un appuntamento speciale per l’inizio luglio!
TuttoFood 2025 (Milano, 5–8 maggio)A Milano si è tenuta la prima edizione del nuovo TuttoFood, nato dall’unione tra Cibus e TuttoFood. Oltre 4.200 espositori e 3.000 buyer internazionali hanno animato i padiglioni. L’esposizione ha messo al centro le eccellenze agroalimentari italiane e l’obiettivo ambizioso di crescere nell’export, grazie a dimostrazioni live, conferenze e tavole rotonde istituzionali.

The World’s 50 Best Restaurants 2025 (Torino e Piemonte, 16–19 giugno)Per la prima volta in Italia, Torino ha ospitato i World’s 50 Best Restaurants. Quattro giorni di eventi con chef stellati e talenti locali che hanno collaborato in cene straordinarie, mentre i forum #50BestTalks hanno esplorato il futuro dell’ospitalità e della sostenibilità. La cucina piemontese – dal tartufo bianco ai vini DOCG – è stata celebrata sul palcoscenico mondiale.

Winelovers Wine Awards 2025 (Budapest, 29 giugno)A Budapest si è svolto un importante programma promosso dall’Italian Trade Agency, che ha visto protagoniste 11 eccellenti cantine italiane. La giornata è iniziata con incontri B2B e si è arricchita con due masterclass uniche condotte da Fabio Aimar e György Orodán: un vero viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione del vino italiano.

Invito: Concerto e aperitivo
Concerto del 50° anniversario della Banda Musicale di Reana del Rojale (Budapest, 4 luglio
)Vi invito a non perdere uno degli appuntamenti musicali più suggestivi dell’anno! Il 4 luglio alle 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura si terrà il concerto della Banda Musicale di Reana del Rojale, che celebra il 50° anniversario della sua rifondazione. La banda, simbolo musicale del Friuli Venezia Giulia, proporrà un programma che spazia da Verdi a Puccini, da Morricone a Nino Rota. Dopo il concerto seguirà un aperitivo friulano.🎟 Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: fogolarfurlanungheria@gmail.com

La Banda Musicale di Reana del Rojale nasce nel 1931 come risposta al desiderio della comunità di creare un gruppo musicale capace di unire la popolazione e accompagnare le principali festività civili e religiose. Sotto la guida dei primi maestri Armando Molino e Ottelio Camellini, la banda si sviluppò rapidamente fino a diventare una vera istituzione musicale. L’attività fu interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando molti musicisti furono chiamati alle armi, e negli anni ’50 si ridusse fino allo scioglimento nel 1958.
Dopo anni di assenza, la banda fu rifondata nel 1975 con nuovi obiettivi: promuovere la cultura musicale, fondarsi su valori cristiani e diventare un punto di riferimento sociale per il territorio. Da allora l’attività prosegue senza interruzioni: oggi conta 45 elementi e un calendario fitto di impegni, tra concerti (in particolare il tradizionale Concerto di Santa Cecilia), celebrazioni civili e religiose, e collaborazioni con enti culturali della regione.
La Banda ha partecipato a numerosi eventi di rilievo in Italia e all’estero: dalle celebrazioni del Giubileo a Roma nel 2000, alle esibizioni in Francia e Belgio, fino ai successi nei concorsi bandistici, come il primo premio nella 2ª categoria al prestigioso Flicorno d’Oro di Riva del Garda nel 2014. Ha inciso due CD, Trent’anni suonati per il 30° anniversario e Reana per il 40°, e per il 50° anniversario di rifondazione (2025) presenterà un poema sinfonico inedito del M° Feliciani.
L’associazione gestisce anche una vivace scuola di musica con oltre 60 allievi e 12 insegnanti, che forma giovani musicisti e ha visto nascere numerosi professionisti oggi attivi in orchestre e istituti musicali.
La Newslette in ungherese QUI
A Hírlevél magyarul ITT
Comentarios