top of page
I Love Italina Cuisine

Iratkozz fel a YouTube csatornánkra, böngészd a "Olasz Konyha Blog" nevű lejátszási lista videói között, hogy értesülj a legfrissebb videóinkról, az olasz konyháról és olasz nyelvről!

La Newsletter aprile 2025

Aggiornamento: 5 giu

La sorprendente storia dell’uovo di Pasqua: dal simbolo pagano al lusso moderno

Uovo, semplicità e lusso
Uovo, semplicità e lusso

Quando pensiamo all’uovo di Pasqua, ci viene subito in mente il cioccolato. Ma pochi sanno che questo dolce tanto amato affonda le sue radici in una storia affascinante che attraversa secoli, culture e simbolismi profondi.


Dalle civiltà antiche: fertilità e rinascita


Ben prima di essere di cioccolato, l’uovo era un potente simbolo di vita, fertilità e rinnovamento. Le antiche civiltà precristiane lo utilizzavano nei riti primaverili per celebrare il risveglio della natura. In Egitto, si raccontava che il dio Ra fosse nato da un uovo cosmico; i Celti lo consideravano un talismano durante i riti di Beltane; nell’Europa dell’Est, veniva decorato con motivi solari e lunari, preludio delle moderne pysanky ucraine.


Il passaggio al simbolismo cristiano


Con l’arrivo del Cristianesimo, il significato dell’uovo si trasformò, ma non venne cancellato. Divenne metafora della resurrezione di Cristo: dalla “tomba” del guscio esce la vita, proprio come Gesù risorge dal sepolcro. La Chiesa integrò gradualmente questa simbologia nella celebrazione della Pasqua, rendendo l’uovo un elemento centrale e carico di significato spirituale.


Le prime uova pasquali colorate


Le comunità cristiane della Mesopotamia e della Siria furono le prime a colorare le uova di rosso per ricordare il sangue di Cristo. Durante la Quaresima il consumo di uova era proibito, quindi quelle prodotte venivano conservate e decorate in attesa della Pasqua, quando diventavano doni beneauguranti.


L’uovo arriva a corte (e diventa dolce)


Nel XVII secolo, a Versailles, Luigi XIV regalava uova ai suoi cortigiani e organizzava vere e proprie cacce al tesoro pasquali. Si narra anche che sia stato lui il primo a commissionare un uovo di cioccolato.

Nel XIX secolo, grazie a innovazioni come la pressa di Van Houten, il cioccolato divenne lavorabile e accessibile. Le aziende inglesi J.S. Fry & Sons e Cadbury iniziarono a produrre uova in serie, farcite con creme e praline.


Fabergé e il lusso dell’uovo


Parallelamente, in Russia, lo zar Alessandro III commissionò all’orafo Peter Carl Fabergé delle uova gioiello come dono per la moglie. Queste opere d’arte, vere icone del lusso, dimostrano quanto l’uovo pasquale potesse assumere anche un valore simbolico regale e affettivo.


Oggi: arte dolciaria e design


Oggi l’uovo di Pasqua è una raffinata espressione dell’arte dolciaria. I migliori cioccolatieri del mondo realizzano creazioni spettacolari con ingredienti di eccellenza – dalle nocciole piemontesi ai pistacchi siciliani – e decorazioni curate nei minimi dettagli. Alcuni marchi del lusso, come Giorgio Armani e Louis Vuitton, firmano ogni anno uova esclusive in edizione limitata.

Un simbolo eterno, tra gusto e spiritualità


Dall’origine pagana alla reinterpretazione cristiana, dall’uovo sodo dipinto a mano fino al cioccolato fondente decorato come una scultura, l’uovo di Pasqua continua ad accompagnare le nostre celebrazioni con una forza simbolica intatta. È dolcezza e memoria, rito e piacere.


FoodArt Trends 2025 – Il futuro della cucina italiana in otto piatti


ree

Come sarà il menù italiano del futuro? Più sostenibile? Più creativo? Più internazionale?Il progetto “FOODART Trends – Il Menù del Futuro”, presentato dalla Federazione Italiana Cuochi, prova a dare delle risposte concrete con un format innovativo: otto chef, otto tendenze gastronomiche, una visione contemporanea dell’arte culinaria italiana.


🔍 Cos’è FoodArt Trends?


È un’iniziativa che esplora le nuove frontiere della cucina italiana, tra tradizione e innovazione. Le ricette proposte rappresentano:


  • la sostenibilità: utilizzo di ingredienti locali e stagionali;

  • l’integrazione multiculturale: spezie, tecniche e influenze da tutto il mondo;

  • la bellezza visiva del cibo, inteso come opera d’arte;

  • l’uso di tecnologie moderne come la fermentazione e la cottura a bassa temperatura.

Il progetto ha ricevuto un’attenzione speciale anche a livello internazionale, con una presentazione ufficiale durante il Cibus Parma 2025, una delle fiere più prestigiose del settore.

 Perché ci riguarda anche dall’Ungheria?


FoodArt Trends ci fa capire che la cucina italiana è in continuo movimento, pronta a reinventarsi senza perdere la sua anima.E questa evoluzione arriva anche nelle nostre cucine, magari sotto forma di ravioli innovativi, pesto “contaminati” o presentazioni spettacolari che uniscono gusto e creatività.

 



A Hírlevél magyarul ITT

La News letter in ungherese QUI

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Legfrisebb bejegyzések

© 2017-2024 PROMO DIGITAL -. 1077 Budapest, Izabella utca, 3/A Adószám: 56656707-1-42    

 

© PROMO DIGITAL -. Webmaster Dàvid Ilona              

bottom of page