top of page
Blog nyelvi menü / Cambia lingua nel Blog


Sapori e parole in armonia autunnale: le lezioni di una serata indimenticabile
L’armonia di una sera di settembre a Budapest: alla conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina si sono incontrati colori autunnali, sapori italiani e luce di candele. La dolcezza dei fichi, il calore intimo della lunga cottura e la magia semplice del dessert hanno evocato l’essenza della convivialità italiana. Un’esperienza in cui cibo e conversazione insieme hanno insegnato l’arte della cultura gastronomica..
Dávid Ilona
28 setTempo di lettura: 3 min


Pizza Margherita – un nome, una regina, un simbolo nazionale
Tutti la conoscono… ma pochi conoscono la sua storia
Tutti conoscono la Pizza Margherita. E molti sanno anche che prende il nome da una regina italiana: Margherita di Savoia.Ma chi era davvero questa donna? Cosa aveva di così speciale da ispirare una delle pizze più amate al mondo? E perché proprio quella pizza è diventata un’icona della cucina italiana?
Dávid Ilona
15 lugTempo di lettura: 2 min


Newsletter Maggio–Giugno | Eventi gastronomici e culturali italiani da ricordare, concerto ed aperitivo friulano da non perdere
Fedezd fel a legizgalmasabb olasz gasztro- és kulturális eseményeket május–júniusban, és ne hagyd ki a különleges meghívót: július 4-én az Olasz Kultúrintézetben a Banda Musicale di Reana del Rojale ünnepi koncertje vár rád, amelyet egy autentikus friuli aperitif követ. A belépés ingyenes, de előzetes helyfoglalás szükséges – egy felejthetetlen olasz este Budapesten!
Dávid Ilona
1 lugTempo di lettura: 3 min


La Newsletter aprile 2025
Come sarà il menù italiano del futuro? Più sostenibile? Più creativo? Più internazionale?Il progetto “FOODART Trends – Il Menù del Futuro”, presentato dalla Federazione Italiana Cuochi, prova a dare delle risposte concrete con un format innovativo: otto chef, otto tendenze gastronomiche, una visione contemporanea dell’arte culinaria italiana. La sorprendente storia dell’uovo di Pasqua: dal simbolo pagano al lusso moderno
Dávid Ilona
30 aprTempo di lettura: 3 min


Il galateo del pane
Da qualche tempo, il cestino del pane sta riacquistando dignità. Dopo tempi di oblio e poca considerazione da qualche tempo, il cestino del pane è fortunatamente tornato protagonista su molte tavole riacquistando dignità e valore nella sua estetica ma, soprattutto, nella sua varietà di sapori e colori.
Dávid Ilona
26 aprTempo di lettura: 3 min


La Newsletter febbraio-marzo 2025
Candidatura della Cucina Italiana ad UNESCO e combattere la stanchezza primaverile con i tesori di freschezza dell’Emilia-Romagna
Dávid Ilona
26 marTempo di lettura: 3 min


Saltimbocca alla romana: un classico intramontabile della cucina italiana
Il Saltimbocca alla romana è uno dei piatti più rappresentativi della cucina romana. È noto anche in Ungheria con il suo nome originale!
Dávid Ilona
16 febTempo di lettura: 3 min


È il momento di riscoprire la verdura più dolce in assoluto: la pastinaca!
Questo tubero dal sapore dolce e aromatico non è solo un ingrediente versatile, ma racchiude una storia affascinante e un valore nutrizional
Dávid Ilona
30 genTempo di lettura: 6 min


MARMELLATE E FORMAGGI: L’ANTIPASTO PERFETTO
Quando si tratta di creare un antipasto raffinato, sorprendente e versatile, l’abbinamento tra marmellate e formaggi è una scelta vincente.
Dávid Ilona
22 genTempo di lettura: 3 min


OLASZ KONYHA BLOG Newsletter dicembre 2024
Le iniziative solidali più innovative di dicembre in Italia, I dolci natalizi italiani più famosi, le origini, tradizioni delle feste
Dávid Ilona
27 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Un viaggio nelle tradizioni natalizie: storia, personaggi e folklore
Scopriamo insieme le origini del Natale, i personaggi leggendari e le tradizioni che lo rendono unico in ogni angolo del pianeta.
Dávid Ilona
23 dic 2024Tempo di lettura: 4 min


10 dolci di Natale italiani più conosciuti
Il Natale in Italia è sinonimo di dolci tradizionali che variano da regione a regione.
Dávid Ilona
20 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


OLASZ KONYHA BLOG, Newsletter di Novembre 2024 I.Rifiutare una stella Michelin: il coraggio di dire “no”
Rifiutare una stella Michelin: il coraggio di dire “no” . Perché qualcuno sceglierebbe di "dire no" a un tale onore?
Dávid Ilona
28 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


OLASZ KONYHA BLOG Newsletter ottobre 2024 I.Dall'antico “Pranzo” alla nostra “Cena”: una storia di nomi e orari che si trasformano
Le denominazioni dei pasti nella storia, i colori nella gastronomia e la Settimana della Cucina Italiana in arrivo
Dávid Ilona
30 ott 2024Tempo di lettura: 7 min


I tortellini: tradizione, legende e l’arte della pasta ripiena
I tortellini sono un tipo di pasta ripiena tipica delle città italiane di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna.
Dávid Ilona
4 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


OLASZ KONYHA BLOG Newsletter settembre 2024
Olasz Konyha Blog, Newsletter settembre 2024. Lo strano rapporto di Kafka con il cibo.Il gelato e la personalità. Custodi del lievito madre
Dávid Ilona
28 set 2024Tempo di lettura: 4 min


Ossobuco con piselli alla milanese, un vero classico milanese
L'Ossobuco è una deliziosa specialità milanese a base di stinco di vitello. Questo piatto è un vero e proprio classico della cucina italiana
Dávid Ilona
12 set 2024Tempo di lettura: 4 min


Bagna Cauda: Origine e preparazione della classica salsa italiana a casa
La Bagna Cauda è un tributo alla ricchezza della cucina italiana tradizionale, un piatto che richiede pazienza e amore per i dettagli.
Dávid Ilona
29 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Sapori italiani estivi, rinfrescanti
5 cibi e 5 bevande rinfrescanti nel calore dell'estate, senza dimenticare alla fine il GELATO. Trova le ricette, fai in casa queste delizie.
Dávid Ilona
27 lug 2024Tempo di lettura: 10 min


Pesto: storia, tradizioni e segreti per prepararlo in casa
Il pesto ha conquistato palati in tutto il mondo, eppure conserva un legame indissolubile con le sue radici ligure.
Dávid Ilona
4 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page